Il Mercato dei Bozzoli a Soresina in provincia di Cremona del 1886 fu commissionato dal Comune di Soresina alla Ditta Miani Venturi & C. di Milano che curò il progetto e la realizzazione con una superficie pari a 445,33mq. In molte regioni italiane del XIX secolo era fiorente la produzione serica ottenuta dal baco da seta. Nella provincia di Cremona, il comune di Soresina spiccava per il suo notevole contributo; nel 1835 il Governo austriaco aveva autorizzato listituzione sperimentale di un mercato annuale dei bozzoli. Nella primavera del 1886 lamministrazione comunale chiese alla prefettura di Cremona le autorizzazioni necessarie per costruire un mercato coperto sullarea già destinata dal 1851 al mercato del pesce e della verdura. La tettoia del mercato coperto fu montata in meno di un mese. La strut- tura tuttora esistente misura 35m di lunghezza per 9m di larghezza, è costituita da 10 colonne in ghisa alte 5 m distribuite alla distanza di 8,5m nelle luci di estremità e 9m in quelle intermedie. Il lucernario posto nella parte centrale misura 18m per 4m; le campate che reggono le centine per le lamiere ondulate sono nove, divise ciascuna in due parti imbullonate e trattenute da nove tiranti .