MASSERIA TRAPPETO

PORTO CESAREO, LECCE

Condividi
MASSERIA TRAPPETO
Costruita agli inizi del XVI secolo apparteneva, secondo il Catasto onciario del 1750, ai beni della famiglia di Bartolomeo Massa, Barone di Carignano, della quale vi è lo stemma posto sul portale d’ingresso e sull’altare della cappella. Può essere considerata una delle masserie più importanti dell’architettura rurale del Salento leccese. Deve il suo nome al grande frantoio di olive collocato al piano terra della masseria-palazzo che consisteva appunto in palazzo, case rosse e capanne. L’interno del complesso, che è stato ampliato in un momento successivo, si articola in un piano inferiore con volta a botte e un piano superiore comprendente quattro ambienti con volte a crociera. La Torre del ’500 si articola su tre piani, con il piano intermedio destinato alla dimora stagionale del proprietario e l’ultimo piano destinato a deposito di granaglie. Il sistema difensivo era affidato non solo alla torre ma anche a un camminamento di ronda su gran parte del muro di cinta. La masseria è arricchita anche da una Torre colombaia a base quadrata e decorata in alto da un elegante festone di coronamento.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te