LA MASSERIA, CONSISTENTE IN POCHI FABBRICATI DI IMPOSTAZIONE TARDO-OTTOCENTESCA, CONFERISCE IL NOME AD UN'AREA PIUTTOSTO VASTA COMPRESA TRA IL LAGO DI CILLARESE E LA VIA APPIA CHE, GIA' AI PRIMI DEL XVI SECOLO SI PRESENTAVA PUNTEGGIATA DA INSEDIAMENTI A MASSERIA.
DEL 12 FEBBRAIO 1521 E' UN PATTO DI RETROVENDENDO DELLA MASSERIA TRA URBANO, FERRANTE E DONNA GIOVANNA CARACCIOLO A FAVORE DI FABRIZIO DE RAMUNDO PER 250 DUCATI.
NEL 1790 LA MASSERIA ERA IN ROVINA, NE ESISTEVANO INFATTI "LE RELIQUIE DI POCHI FABBRICATI.
SOTTOPASSA I FABBRICATI DELLA MASSERIA L'ACQUEDOTTO ROMANO CHE DA POZZO DI VITO PROSEGUE PER BRINDISI.