La Masseria Palesi è un modello architettonico di notevole valore storico e pregio artistico, il più importante nella provincia di Taranto e nel Salento. Il complesso masserizio ha un’estensione di circa 130 ettari, la superficie edificata, sorta fra il 1600-1700 è di circa 3800 mq. Al pari di coevi insediamenti rurali sorti in epoca barocca, la suddetta masseria storica è un complesso produttivo di notevole grandezza. La superficie edificata, è di circa 3800 mq. Tale organismo, con corte chiusa interna e aia lastricata con chianche di pietra, orto recintato posteriore, ovile, è composto da un edificio a due livelli, con rare aperture verso l’esterno, e ambienti di tipo abitativo al piano primo e di servizio al piano terra, decisamente gentilizi, con camini, pavimenti in pietra e volte in tufo di forme composte, denotano caratteri di chiaro richiamo all’epoca barocca di costruzione. Elemento peculiare della tenuta Palesi, è la cappella privata barocca costruita fra 1840 e il 1850.