MASSERIA O' SENTINO

MARIGLIANO, NAPOLI

Condividi
MASSERIA O' SENTINO
Se è vero che i luoghi rievocano la loro storia anche solo dal profumo, saranno gli albicocchi a confondere le carte quando arrivate a Marigliano, nel napoletano, nell’ormai abbandonata Masseria O’ Sentino. Il verde tutt’intorno lascerà facilmente intuire la sua vita da cascinale, affollata da animali e vita nei campi. Quello che nessuno immagina — e in pochissimi ricordano — è che questa struttura ha ospitato negli anni Settanta l’attore e regista teatrale Leo de Berardinis, in cerca di nuove frontiere mentre a Roma si affermava in un trionfo di dinamismo il cosiddetto Teatro-Immagine. Marigliano diventa dunque lo scenario di spettacoli memorabili, in cui la tradizione partenopea viene mischiata a elementi d’improvvisazione, grazie anche all’impiego di attori non professionisti e musicisti di paese. Non basterebbe un intero film per riavere dinanzi agli occhi le immagini di uno dei fondatori del teatro di ricerca italiano e della sua compagna, Perla Peragallo. L’atmosfera tutt’intorno e il rapporto col vicinato fanno della loro storia un racconto affascinante e suggestivo. Un palcoscenico divenuto casa che oggi nessuno sembra aver voglia di conservare. Indievidui prova ad illuminare il buio nel quale si vuol far cadere la Masseria O’ Sentino. La musica e qualche immagine le nostre armi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te