Costruzione tipica della realtà agricola del Sud Italia, in disuso e purtroppo in decadenza da oltre 40 anni, che tuttavia conserva integra la sua struttura imponente, votata all'accoglienza dei contadini soprattutto nella stagione estiva, in concomitanza dei raccolti di grano e uva. Sede di una tipica festa meridionale in onore di San Francesco da Paola, i cui riti si celebravano in una minuscola cappella ancora oggi molto ben conservata. Si svolgeva ad inizio giugno come auspicio per le fatiche che si sapeva dover sopportare nei mesi successivi