Oggi località appartata, Massaciuccoli è stata un centro rilevante della Versilia romana. Vie di comunicazione di terra e dacqua la univano a Pisa, Lucca, Luni e agli approdi della costa tra Arno e Magra. Frequentata già dagli Etruschi, in età romana Massaciuccoli è scelta per la costruzione di edifici prestigiosi che sfruttano lo splendido paesaggio naturale offerto dalle colline, dal lago e, in lontananza, dal mare. I monumentali resti di questi edifici compongono oggi lArea Archeologica Massaciuccoli Romana. Ledificio noto per il mosaico con animali fantastici, lungo via Pietra a Padule, è visibile sotto una nuova struttura espositiva e nelladiacente cantiere di scavo, dove le ricerche archeologiche hanno messo in luce nuovi ambienti e oggetti della vita quotidiana.
A mezza costa sorge poi la scenografica villa dei Venuleii le cui vestigia si possono ammirare salendo al piazzale della Pieve di San Lorenzo; la salita ai resti della villa è oggi resa più agevole e suggestiva da un nuovo sentiero lastricato ed opportunamente illuminato.