Alla fine del I sec. a.C. il vallone che oggi ospita Positano diventa sede di una sfarzosa villa d'ozio. Nella metà del I sec. d.C. la Villa era in restauro per i danni prodotti dal sisma del 62, tali interventi furono occasione per dare nuova e ricca veste agli ambienti: un lussuoso triclinio, decorazioni in stile pompeiano (scenografie architettoniche, mostri marini, delfini guizzanti, amorini in stucco, scene mitologiche, quadretti con nature morte, paesaggi marini). La lussuosa villa fu irreversibilmente danneggiata dall'eruzione vesuviana del 79 d.C.