MALGA CAMPEI

NAGO-TORBOLE, TRENTO

Condividi
MALGA CAMPEI
Malga Campei o Malga Campiglio o, anticamente, Malga del Gras si trova a 1660 metri di altezza, sul versante lacustre del monte Baldo ai piedi della Varagna. La tipologia della copertura è quella delle malghe della Lessinia, unica in Trentino. La costruzione di malga Campei risale quasi sicuramente alla fine del XVI secolo. Nel 1575, infatti, la comunità di Nago decise di acquistare, per mezzo di uno scambio, il monte di Campei per fare "una fitanza e per grande utile del Comune". La "fittanza" o affitto dei beni comunali era uno dei sistemi per finanziare le spese della comunità. Dall'analisi dei documenti, si evince che la malga serviva per il pascolo delle pecore. L’edificio ancora oggi esistente è la casara, il luogo dove si faceva il formaggio. Da parecchi anni Malga Campei è in disuso. La sua peculiarità la rende però un luogo di grande interesse. Il mese scorso c’è stata la Summer School della facoltà di Archeologia dell’Università di Padova. C’erano una quindicina di laureati, per due settimane, che frequentavano il master di archeologia medioevale ed erano molto interessati a questa malga, tanto da farne una tesi di laurea. Il Gruppo Culturale NagoTorbole, che oltre alla storia locale, si interessa anche di valorizzazione del territorio, ha già partecipato al censimento dei luoghi del cuore. Più precisamente al primo dove è arrivato settimo con l’oliveto in fascia lago, in seguito denominato “Oliveto di Goethe”.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te