Affacciati sul canale, i due Magazzini del Sale (Torre e Darsena), edifici imponenti di archeologia industriale legati alla tradizione del sale, rappresentano oggi una cornice molto suggestiva ed evocativa per esposizioni, mostre e spettacoli. Il Magazzino Torre, adiacente alla Torre San Michele, risale al 1691, costruito per volontà del Tesoriere di Romagna Michelangelo Maffei, allo scopo di assicurare lo stivaggio del sale prodotto nelle saline cervesi. L'edificio, lungo 80 metri e largo 26 metri, di forma rettangolare diviso in sei campate, poteva contenere fino a 130.000 quintali di sale. Nel 1712 venne costruito, dalla parte opposta del canale, il Magazzino Darsena, destinato allo stivaggio del sale dopo una prima pulitura e asciugatura che avveniva nel Magazzino Torre. Il sale veniva sottoposto poi alla pesatura e al confezionamento in sacchi per la vendita.
Il sale giungeva ai magazzini grazie alle burchielle che viaggiavano lungo il canale che ancora collega le salina al canale