MADONNA DEL MOTTO

BRIGA NOVARESE, NOVARA

Condividi
MADONNA DEL MOTTO
A metà della strada che dalla Parrocchia conduce a S. Colombano, o sia alla metà della Collina, in distanza del paese circa un quarto di miglio, trovasi l'Oratorio della B. V. sotto il titolo dell'Immacolata, comunemente della del Motto, di figura ottangolare…coperta a coppi, con sua porta verso sera…Nei due lati della porta si trovano due finestre con due sarizzi postivi al di sotto che servono da ginocchiatori cun sua ferrata…Vicino alla porta a cornu Epistulae si trova una croce di Porta Santa di marmo bianco coperta e difesa da piccol crata di ferro. Così il parroco Gilardini, crica il 1840, descriveva l'esterno dell'Oratorio in un suo inventario. Questa Cappella deve credersi incominciata nel 1606 dal Nobile Signor Antonio Brusati che fece porre sopra la porta lo stemma della famiglia, oggi scomparso, accanto alla dedicazione Deiparae Virgini… Morto il fondatore prima di concludere l'opera ecco il 30 maggio 1617 gli ordini di Visita del Card. Taverna in cui si esortano gli eredi a portare a compimento l'opera e nel frattempo si provveda in qualche modo alle finestre perchè gli uccelli non entrino ad imbrattarlo e a guastare le figure che vi sono. Erede dell'Antonio Brusati sembra sia stato un certo Francesco Lopez miles Hispanus cui succedettero certi De Cordova. Il 25 giugno 1626 ecco altri ordini dopo una successiva Visita del vescovo: …che si provveda per l'ornamento dell'Altare e per il pavimento e altre cose necessarie che occorrono per la riverenza del luogo e frattanto si tenga sempre serrato a chiave. L'8 dicembre 1667 il parroco Alberganti scrive di aver celebrato una messa solenne con la partecipazione della Congregazione e di aver benedetto l'immagine della Beata Vergine Maria solennemente portata al suo Oratorio. In un Inventario del 14 Ottobre 1675 lo stesso Alberganti dice che la Cappella è stata coperta a coppi e rimodernata al mio tempo dal fu sig. Martino de Cordova Governatore di Tortona…Di fori del muro d'essa Cappella sotto ferrata viè una pietra con crocetta intagliata di Porta Santa di Roma et dicesi che il sig. Giò Antonio Brusati fece fabbricare detta Cappella a posta per mettervi alla porta questa gran Reliquia. Era stata portata via dai Sig.ri Brusati ( l'avevano portata a Ghemme dove probabilmente si erano trasferiti ) e io l'ho recuperata e ivi processionalmente riposta e per maggior sicurezza fatta coprire con spessa ferrata…essendo questa Reliquia preciosa et si guadagna indulgenza a toccarla con divotione. La Cappella era dunque già stata rimodernata dal suddetto Martino de Cordova prima dell'anno 1667, quando vi fu posto il quadro che ben si pensa essere allora giustamente chiamato bello, mentre ora è molto guastato dall'umidità ( lo stesso male che ancor oggi affligge l'edificio ). Conclude l'Alberganti: Di questa ( cappella) pare che habbiano padronanza li Brusati, sebbene adesso hanno venduto le sue ragioni al Comune ed ancora nel 1695: volendo il sig. Louis Ant. la padronanza, avendo venduto le sue ragioni alla Comunità di Briga. Il penitenziere Scardini, alla cui Memorie si deve la conservazione delle notizie sopraesposte, ricorda che, avendo prodotto l'Ill.ma Sig.ra Donna Giuseppa Perea Marioni, lasciata vedova dal fu Sig.r Antonio Maria Gozzani ( i Gozzani di Brolo avevano acquistato i beni già dei Brusati e risiedevano a Briga almeno per una parte dell'anno; Donna Giuseppa, nobile milanese, morì a Briga a 84 anni il 24 settembre 1823. I Gozzani cedettero poi le loro proprietà brighesi ai Del Carretto, i marchesi) un istrumento di acquisto dei beni dei successori del sig.r Giò Ant. Brusati, fondatore di questa cappella, strumento nel quale viene ceduta anche la ragione sopra la medesima …non opponendosi le suddette Memorie, secondo cui i Brusati o altri abbiano vendute le loro ragioni al Comune, fece con la stessa un accordo, senza alcuna scrittura ufficiale, secondo il quale rimane obbligata non solo al mantenimento decente di
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te