MADONNA A MONTE

COLLELONGO, L'AQUILA

Condividi
MADONNA A MONTE
È una chiesa benedettina: nelle cronache di Montecassino dell’873 è scritto che la chiesa Madonna a Monte in Collelongo è associata a quella di Luco dei Marsi. Pertanto dall’inizio del secondo millennio la Chiesa ed il suo territorio appartenne all’Abbazia benedettina di Monte Cassino, fino a quando, nel 1580, la Sacra Rota assegnò la competenza sulla chiesa e sull’abitato inerente alla diocesi marsicana. Furono però i Francescani nel 1630 a prendere possesso della stessa e del convento, fino a quando questo fu sciolto nel 1652. Da quel momento il Convento divenne la dimora di numerosi eremiti ed il luogo di sepoltura, prima dei poveri, poi per moltissimi abitanti di Collelongo, divenendone di fatto il cimitero comunale. Intorno al 1850 si proibì di seppellire lì i morti e solo dal 1896 questa pratica ebbe termine. La chiesa ha un aspetto semplice, in pietra, con una facciata caratterizzata solo dal portale e dal lucernario tondo. L’interno è a 3 navate, separate da 2 file di archi.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te