MACELLO DI JAPPELLI 1821 - LICEO ARTISTICO SELVATICO

PADOVA

Condividi
MACELLO DI JAPPELLI 1821 - LICEO ARTISTICO SELVATICO
Opera d'arte, tempio massone, macello pubblico comunale, officina, scuola, l'edificio pubblico progettato da Giuseppe Jappelli nel 1821, con la sua oculare rotonda nel triangolo di un bastione fatto saltare dai francesi nel 1801, fu la prima moderna architettura, ma anche il primo embrione urbanistico della nuova città (Lionello Puppi). Il lavoro progettuale del machinatori eximio, la sua utopia, creata in una Padova arroccata, è ancora oggi un'indicazione di metodo, modello per la rifondazione urbana. Il Comune di Padova asseconda nel 1867 la proposta di Pietro Selvatico, storico e critico d'arte, istituendo la "Scuola di Disegno pratico, di Modellazione e d'Intaglio pegli artigiani", e dal 1910 l'ex- Macello dello Jappelli diventa la sede di questa Scuola, negli anni diventata Istituto d'Arte, oggi Liceo Artistico, "macellato" a sua volta da una riforma inadeguata. Ora l'edificio storico è bisognoso di restauro e ristrutturazione degli spazi, nello stesso tempo in cui la Scuola d'Arte reclama una rinascita.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te