Luzzana conserva ancora oggi i caratteri del piccolo borgo medioevale: strade strette, portici, case dalle murature in pietra, portali che si aprono su piccole corti interne, balconate in legno. La visita porta alla scoperta di angoli caratteristici. Lungo il percorso, alla ricerca di opere d’arte sparse sul territorio del Comune, si visitano fra l’altro la Parrocchiale, ricca di sculture ed arredi liturgici di Alberto Meli ed Ester Gaini, la contrada Costa, di origine medioevale, con l’imponente scultura rupestre, realizzata da Giosuè Meli nella pietra viva nel 1841, del Gigante in una suggestiva valletta ricca di acque e cascatelle.