Il lungomare Nazario Sauro costeggia la Pinacoteca provinciale e congiunge piazza Diaz con il lungomare Perotti. L’esteso lungomare di Bari comprende diverse arterie cittadine, tra cui le più conosciute vie Imperatore Augusto, Araldo di Crollalanza e Nazario Sauro. Quest’ultimo ha inizio dalla rotonda di piazza Armando Diaz e permette una visione panoramica della costa. Sul lungomare si affacciano molti edifici di notevole importanza storica e culturale, come la Pinacoteca provinciale “Corrado Giaquinto”. Il percorso vista mare è ideale per fare jogging e lunghe camminate all’aria aperta. Ha una lunghezza di circa 3 km, se lo si considera dal porto alla spiaggia di "Pane e pomodoro", ma anche di più se s'include il tratto che arriva alla Fiera del Levante, a nord, ed quelli a sud. Si parla di circa 15 km, facendolo il lungomare più lungo d'Europa. Comunque esaminado il tratto "cittadino", la caratteristica sono i suoi 197 lampioni a cilndro, le numerose panchine che permettono dis edersi con la vista del mare fino alla Croazia, l'Albania, la "rotonda" una piazza semi circolare sul mare. Nasce durante il governo fascista, con Di Crollalanza potestà di Bari, e Ministro dei lavori pubblici. Prima della sua costruzione, era tuttoa costa, e luoghi sul mare di Bari, erano direttamente bagnati dal mare: il fortino, San Nicola, ed erano luoghi, fuori la cinta muraria, dove sorgevano in estate "le baracche", ovvero spisgge su palafitte. Il lungomare è vissuto a Bari tutti e 12 i mesi dell'anno, grazie al clima mite, che permette la vita e le passeggiate in ogni mese. Tutto il tratto che va da sud verso il centro, è dichiaratamente di epoca fascista, con tutti i palazzi che si affacciano sul mare (Caserma CC Bergia, III regione aerea, il palazzo della Regione, ex LL.PP, la Provincia, l'albergo delle Nazioni, ex Impero, fino all'ex teatro Margherita. Poi, verso nord, tutta la parte storica, ed il lungomare costeggia le vecchie mura della città, la muraglia, arrivando fino al faro di San cataldo e proseguendo verso la Fiera ed oltre.
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis