Un progetto di land-art chiamato Lumacuore che ha come obiettivo la convivenza pacifica degli abitanti di Aviano attraverso la partecipazione degli americani della Base Air Force per la diffusione della cultura dei diritti umani, dell’amore per la natura e per lo sviluppo di attività culturali ecosostenibili. Il progetto Lumacuore è stato tracciato con materiali biodegradabili tra il 2009 e il 2010 sulle pendici delle Pre-alpi alle spalle di Aviano, in località Castaldia verso il Piancavallo, in provincia di Pordenone. Ideato da Laura Trevisan e ridisegnato dallo studio AISATEC per il calcolo e resa prospettica vista l’irregolarità e pendenza del territorio. Sono stati utilizzati rotoli di cotone (scarti di produzione), oltre alle lenzuola destinate al macero del C.R.O. di Aviano. Il proposito è: fare una camminata in mezzo alla natura per incontrarci e fare nuove amicizie all’aria aperta con l’obiettivo di ricoprire il Lumacuore con i nostri sassi bianchi. La prima pietra è stata posata in occasione del passaggio – 8 novembre 2009 – della Marcia Mondiale per la Pace, la Nonviolenza e il disarmo. L’associazione Lumacuore, promotrice della iniziativa, invita tutte le persone del mondo a condividere un sogno comune uscendo dal proprio guscio di appartenenza nelle sue svariate forme di chiusura in ambito politico, religioso, etnico e sociale. Le esorta a collaborare alla realizzazione del Lumacuore portando i propri desideri, espressi sui sassi bianchi per creare insieme una grande opera di LAND ART il cui merito andrà alle persone comuni, capaci di dare vita al “monumento” della gente che se un giorno sarà possibile potremo vedere dal vivo la sua crescita costante fino alla sua completa realizzazione. Purtroppo l'iniziativa non ha avuto molto successo, ma si potrebbe far rinascere
nei Beni FAI tutto l'anno
Gratis