LOGGIA DEL LIONELLO

UDINE

Condividi
LOGGIA DEL LIONELLO
La Loggia del Lionello, costruita per volontà del Comune a metà Quattrocento, fu anche sede nel Cinque-Seicento - poiché Udine non aveva un teatro - di rappresentazioni nella sala al piano superiore. Nel 1576 fu costruito un apparato scenico composto da palcoscenico, scenografie, panche, apparato che servì anche per spettacoli in castello. In alcuni periodi la concessione dell’uso teatrale della sala fu revocata a causa di danni provocati da alcune compagnie; tuttavia nel 1671 il Comune deliberò la costruzione all’interno della Loggia di un teatro con due file di palchi. Si utilizzò per il palcoscenico il legname del precedente apparato; si acquistarono di seconda mano a Venezia diciotto scenari. Ma nel carnevale del 1680 il nobile Carlo Mantica inaugurò un teatro, da lui fatto erigere nell’area attualmente occupata dall’oratorio della Purità. Udine ebbe il suo primo edificio costruito specificamente per rappresentazioni e la sala della Loggia non servì più per tali funzioni.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te