LOGGIA DEI LANZI IN PIAZZA DELLA SIGNORIA

FIRENZE

Condividi
LOGGIA DEI LANZI IN PIAZZA DELLA SIGNORIA
"Nel novembre 1382 la loggia di sulla piazza de Priori venne tutta compiuta ed intonicata d’ogni maestro e d’ogni arme, intagliate, poste di fuori, salvocchè di figure, che a porre v’erano; la quale loggia fu di grandezza, il vano dentro lungo braccia 60 e di larghezza 23 e d’altezza braccia 28”. Da "La Cronaca Fiorentina" di Marchionne di Coppo Stefani. Nel 1356 il Consiglio maggiore della Signoria approvò la costruzione della Loggia che avrebbe dovuto essere ‘’sontuosa…pulcram et honorabilem’’. Nel 1374 la Signoria ne decise l’edificazione terminata nel 1378. La Loggia dei Lanzi è così chiamata dal 1541 quando il duca Cosimo I assoldò una guardia personale di 200 lanzichecchi. Adornata da simboli della città, stemmi comunali, dipinti in vivaci colori, statuette di leoni, leonesse ornamento dei pilastri e putti alati. Sulla facciata le sette Virtù, quattro cardinali, tre teologali per ispirare il governoe l'animo dei Fiorentini.
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te