La loggetta faceva parte del della Villa Medicea di Careggi che Lorenzo il Magnifico scelse come sua residenza preferita. Per volere di Cosimo il Vecchio nel 1459, con Marsilio Ficino, fu istituita l'Accademia Platonica di cui facevano parte eminenti personalità dell'epoca quali Pico della Mirandola, Cristoforo Landino, Nicola Cusano, Leon Battista Alberti, Agnolo Poliziano, Bartolomeo Scala ed altri. Si venne così a creare un centro culturale artistico d'eccellenza e proprio nei pressi della loggetta si riunivano i membri dell'Accademia per disquisire di importanti tematiche che avevano grande influenza sulla vita e sull'arte. All'inizio del 1900 la loggetta entrò a far parte dei terreni dell'ospedale e tutt'oggi appartiene all'Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi. Si ipotizza che la costruzione originaria sia di epoca quattrocentesca, con rifacimenti successivi. La loggetta si trova al termine di una viottola, parzialmente ricostruita, che dalla Villa conduceva appunto alla costruzione, la cosiddetta "porta sul Terzolle". Si tratta di una struttura semplice costituita da un muro con nella parte superiore una merlatura che ricorda quella del corpo centrale della Villa; nella parte centrale c'è una porta in passato coperta da una tettoia. La Villa Medicea, proprietà della Regione, è stata iscritta nella lista del patrimonio mondiale nel 2013 e l'area in questione fa parte della "buffer zone" del sito.