LOCALITA' MAGLIANO NUOVO

MAGLIANO VETERE, SALERNO

Condividi
LOCALITA' MAGLIANO NUOVO
Castello medievale Costruito nel VI secolo il castello di Magliano Nuovo circonda il paese, è possibile visitare di esso parte di una torre normanna e un gaifo longobardo che porta dentro al paese, in cui è possibile vedere le postazioni dei soldati. Il castello aveva originariamente ben sette torri. Parrocchia Santa Maria Assunta Una delle due chiese del paese, questa è la più importante. Ha origini trecentesche con rimaneggiamenti nel '600, all'interno si trovano le cappelle di alcune famiglie gentilizie, nelle quali si possono ammirare vari affreschi, il più famoso dei quali è quello detto "dei quindici misteri". Presenta inoltre un'antica fonte battesimale e un pregevole altare maggiore, oltre alla statua di S. Irene scolpita in legno nel 1800. La chiesa cadde in uno stato di degrado nel 2000, fino a che non venne restaurata nel 2010. Sotto la chiesa sono presenti delle catacombe non visitabili. Passo di Preta Perciata Il passo di Preta Perciata (o anche Petra Perciata) è un antico valico di montagna che è stato allargato, per fare in modo che il paese fosse collegato alla strada. Nel valico sulla sinistra è presente un punto ristoro con panorama sulle Gole del Calore, mentre sulla destra è presente una grotta visitabile con l'omonimo nome. Questa grotta è stata usata dagli abitanti durante la seconda guerra mondiale per ripararsi dai bombardamenti. Si dice che da qui sia passato Parmenide per raggiungere Laurino dove era il ginnasio partendo da Elea. Pozzo di Raffaele Il pozzo di Raffaele è un piccolo laghetto formato dal fiume Calore, è possibile fare il bagno e vicino a quest'ultimo sono posti tavoli di pietra per eventuali pic nic. Ponte medievale Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte medievale di Magliano Nuovo. Uno dei ponti medievali del Fiume Calore. Questo è il più noto in assoluto, nonché il più grande e il meglio conservato. Non lontano dal Pozzo di Raffaele, ha origine antichissime ma sconosciute, è stato restaurato nel 1800. Si può raggiungere a piedi dal paese attraverso il sentiero da trekking descritto qui sotto. Percorso Magliano Nuovo - Postiglione Questo percorso è composto da quattro tratti: Il primo comincia vicino alla chiesa e attraversa un bosco e finisce arrivando a una strada vicino al passo della Preta Perciata; Il secondo inizia accanto all'area ristoro della Preta Perciata, raggiungibile subito dopo aver attraversato la strada a conclusione del primo tratto. Il primo tratto è posizionato sopra il valico della Preta Perciata ed è possibile vedere diverse grotte, la più famosa è la "grotta di Maria Neura" che secondo la leggenda era una donna che viveva nella grotta e rapiva i bambini che vi si avvicinavano. Nel secondo tratto, molto più lungo del primo, si scende verso il fiume Calore. Nel percorso è anche presente un rifugio in legno per gli escursionisti, e una volta fatta molta strada è possibile scegliere una fra due vie: La via di sinistra porta a un'area panoramica (chiamata Postiglione, da cui deriva il nome del percorso) sono presenti tavoli da picnic ed è affacciata sulle gole del Calore, qui è presente anche un anfiteatro in cui è stata ospitata alcune volte la sagra del paese; La via di destra, il terzo tratto, porta al ponte medievale di Magliano Nuovo vicino al pozzo di Raffaele, quest'ultimo percorso si collega anche all'area Remolino di Felitto. Il quarto tratto comincia dopo aver attraversato il ponte, successivamente basta salire degli scalini. Da qui comincerà un percorso lungo tutte le gole del Calore, fino a Felitto. Gole del Calore Raggiungibili a piedi o con un mezzo adatto allo sterrato attraverso il percorso Magliano Nuovo - Postiglione, le gole del Calore sono uno dei luoghi più apprezzati del Cilento. Centro storico Le antiche vie del paese passano per antichi edifici, archi e scalinate. Le costruzioni risalgono perlopiù a un periodo compreso tra il 1600 e il 1900. Fonte Wikipedia
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te