Il comune di Loano era l'antico feudo della famiglia Doria. Nel corso del XVII secolo questi hanno deciso di investire nel borgo, arricchendolo con palazzi e monumenti.
Tra il 1575 e il 1578 Giovanni Andrea Doria fa costruire, seguendo il progetto urbanistico di Galeazzo Alessi, le fortificazioni del borgo costiero. La moglie del Principe e successivamente altri membri della famiglia ampliano il progetto, finanziando la costruzione del Convento degli Agostiniani e il complesso del Monte Carmelo.
Insieme a questi luoghi sacri vennero realizzati degli interventi architettonici che modificarono per sempre il paesaggio loanese. Sempre in questi anni furono edificati il ponte monumentale di ponente, il viadotto di levante e il palazzo di campagna per il Principe e la sua famiglia.