Il Liceo, istituito nel 1866, con l’intento di fornire alle fanciulle ‘titoli atti a scongiurare qualunque avversa eventualità nelle molteplici vicissitudini della vita', nasce come Scuola Normale femminile e ha la prima sede nei locali dell’orfanotrofio ‘Principe Umberto’. Nel 1872 la scuola e il relativo convitto si installano nel complesso dei Teatini. Nel 1889 la scuola diventa ‘Regia’, viene statalizzata e gli insegnanti offrono alle giovani fanciulle anche lezioni di emancipazione. Agli inizi del XX secolo la scuola può definirsi ‘la cittadella femminile delle lettere’, una scuola laica e pubblica, con un gabinetto scientifico prestigioso che arricchisce l’offerta culturale. Vanto della scuola è la biblioteca. Dal 1944 l’Istituto Magistrale si trasferisce nell’attuale sede, raggiungendo 2000 iscritti negli anni 60 e contraddistinguendosi per una marcata vivacità intellettuale. Attualmente il liceo ha una forte impronta internazionalizzante.