L’antico borgo di Lesina sorge sull’estremità orientale di un piccolo promontorio che si affaccia su un seno lagunare, sbarrato da un cordone litoraneo denominato Bosco-Isola. Alcuni storici reputano antichissima l’origine della città. La presenza della laguna e la vicinanza del fiume Fortore hanno sempre rappresentato un grande vantaggio per lo sviluppo delle comunità. Tutto il territorio è ricco di testimonianze archeologiche, suffragate da scavi effettuati sull’isolotto di S. Clemente e dal rinvenimento di una necropoli dell’età del Bronzo.Il sito presso l’isolotto di S. Clemente attesta la presenza di una peschiera, sede di uno stabilimento di lavorazione del pesce, probabilmente il garum.