LENTIGIONE

SORBOLO A LEVANTE, REGGIO EMILIA

Condividi
LENTIGIONE
Lentigione è una frazione di Brescello (RE), che sorge sulla sponda reggiana del torrente Enza, cui è fortemente legata (e non a caso il nome del paese in dialetto è Lenzón, accrescitivo di Enza). La storia di Lentigione risale a tempi antichissimi, all’epoca delle bonifiche delle paludi in età romana. In località San Giorgio, luogo di riprese del primo film di Don Camillo, svetta una torre millenaria a testimonianza dell'importanza avuta dal paese nel passato. La comunità lentigionese affonda le proprie radici nella storia, e si è da sempre adoperata per gestire collettivamente ed in modo solidale le sorti del paese, raccolto intorno alla chiesa principale (che ospita un prezioso organo del 1863), cui si affianca una chiesetta settecentesca. Gli abitanti hanno permesso la crescita e lo sviluppo di attività importanti, in agricoltura (si pensi alla prugna Zucchella, giunta al seguito di Maria Luisa d’Austria nel 1814, e oggi chiamata anche prugna di Lentigione) nella lavorazione dei vimini, fino allo sviluppo industriale e delle attività artigianali e commerciali dei tempi moderni. Di Lentigione, dove ha trascorso l'intera esistenza, era il celebre liutaio Raffaele Vaccari, i cui violini sono una ineguagliabile combinazione di tecnica, cura dei particolari e perfezione del suono. Il 12 dicembre 2017, alle 5.30 del mattino, il torrente Enza in piena ha sormontato e rotto l’argine in via Imperiale, la strada principale di origine romana, causando un disastroso allagamento dell’intero paese, cui è seguita l’evacuazione di 1.100 persone e danni incalcolabili nella frazione. Oggi più che mai Lentigione, in rinascita dopo la devastazione dell’alluvione, è un luogo del cuore: per i lentigionesi, per i tanti volontari che si sono rimboccati le maniche dopo la piena del torrente Enza e per tutti coloro che hanno sostenuto e vorranno sostenere Lentigione come luogo da non dimenticare.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te