LE VIE DELL'ACQUA A TURSI

TURSI, MATERA

Condividi
LE VIE DELL'ACQUA A TURSI
Tursi è un comune italiano della provincia di Matera in Basilicata. Pescogrosso è un torrente che attraversa l'abitato. In questa zona ove l'acqua scende giravano almeno "quattro mulini ad acqua. I sistemi di raccolta denominati CISTERNE dell'acqua piovana dovevano massimizzare l'accumulo d'acqua per evitare sprechi. La Chiesa di Santa Maria Maggiore in Rabatana risale al X - XI secolo. Le grotte sono ambienti scavati nell'arenaria. Dagli storici locali Tursi si ritiene fondata dopo il 410 d.C. dai Goti i quali, dopo aver distrutto Anglona, avrebbero costruito un Castello sulla collina ove è sorta la Rabatana. Gli Arabi Saraceni dall'Africa intorno al 826 giunsero nel Metapontino iniziando ad assalire i grossi centri difesi da Longobardi e Bizantini. Intorno al 850 i Saraceni conquistarono il Metapontino e Tursi, che a quel tempo era limitato alla zona, già abitata della Rabatana. Gli arabi abitarono il nascente borgo. La chiesa di Santa Maria Maggiore, è l'edificio ecclesiastico più importante della Rabatana e, la più antica chiesa della città, probabilmente la prima cattedrale. Gli storici asseriscono che i mulini furono di proprietà dei Doria feudatari. L'interramento delle cisterne si rese necessario per evitare l'evaporazione dell'acqua e l'inquinamento. Non esisterebbero le grotte senza l'uomo così come non esisterebbe una cultura "grottarola" senza le grotte e l'ambiente su cui insistono.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2003, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te