LE CISTERNE DELLA "CORTE SAN PIETRO"

MATERA

Condividi
LE CISTERNE DELLA "CORTE SAN PIETRO"
I Sassi di Matera, uno degli aggregati urbani più antichi al mondo, fondano la loro esistenza su un articolato sistema di raccolta delle acque che è parte terminale di un grandioso acquedotto voluto e costruito nel 1800 da Monsignor Di Macco e in uso fino ai primi anni del 1900. Al disotto del Borgo Albergo Corte San Pietro, in cui le vecchie case sono diventate camere d'albergo, ci sono otto cisterne, ambienti ipogei dalla tipica forma a campana o a tholos, testimonianza dell’antico sistema di approvvigionamento delle acque ed esempio eccellente di sviluppo sostenibile. Attraverso grondaie, pluviali e canalette, l’acqua delle scarse precipitazioni veniva incanalata nelle cisterne delle vecchie abitazioni distribuite nei cosiddetti “vicinati”, cortili o piazzette dalla forma semicircolare, comuni a circa dieci famiglie. Le cisterne erano rese impermeabili dal cocciopesto, intonaco rossastro, fatto con frammenti di tegole e terrecotte legati dalla malta.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te