In questo tratto di naviglio ormai prosciugato arrivava la Martesana (proveniente dal fiume Adda) e si innestava con un sistema di conche , perfezionate da Leonardo da Vinci, dando luogo al tombone di San Marco. I lavori furono terminati nella seconda metà del 1400. I barconi che qui giungevano portavano dalla bergamasca a Milano approvvigionamenti alimentari e materiali da costruzione. Prima di entrare in città le merci venivano tassate al Ponte delle Gabelle.