LARGHETTO DI SAN PIETRO IN CAMERELLIS

SALERNO

Condividi
LARGHETTO DI SAN PIETRO IN CAMERELLIS
Il Larghetto di San Pietro in Camerellis è uno spazio urbano posto sul centralissimo Corso Garibaldi a Salerno ed ha rappresentato per molte generazioni di salernitani un riferimento sociale e culturale. Sullo spazio circondato da edifici recenti si affaccia la chiesa di San Pietro in Camerellis con un'architettura spartana, frutto di una ricostruzione avvenuta a seguito dei bombardamenti subiti nella II guerra mondiale. Sebbene la chiesa sia costituita da un edificio moderno in realtà la prima notizia risale al 1231 per opera dei Padri Crociferi (anche se in luogo diverso da quello attuale) e rievoca nel nome l'episodio in cui San Pietro di passaggio a Salerno per recarsi a Roma fu costretto, come spesso accadeva ai viandanti e ai cittadini, a sostare fuori le mura, in attesa che rientrasse la piena del torrente Rafastia. Alla fine degli anni 1900 il larghetto era stato oggetto di uno straordinario intervento dell'artista Ugo Marano, il quale aveva curato l'intero spazio realizzando una lunga seduta in ceramica ed una fontana sempre in ceramica intitolata "Fontana Felice" che, purtroppo, dopo breve tempo era stata vandalizzata e successivamente sostituita da un'aiuola che ancora oggi occupa la parte centrale dello spazio. Il luogo, per la sua caratteristica di essere centro nel centro cittadino, continua a rivestire un riferimento importante nella società e nella cultura salernitane, ma necessita con urgenza di ritrovare la dignità che la sua storia reclama e che oggi rievoca soltanto nel ricordo di una fontana che era felice come quello spazio che però vuole tornare ad esserlo.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te