I luoghi sono segni indelebili delle città, simboli di intere popolazioni. La lapide ai caduti del 21 Settembre 1943 è segno significativo della città di Matera, simbolo della Resistenza all’oppressione tedesca.
In ricordo della strage, sono stati scolpiti i nomi delle vittime nel gelido marmo della lapide; in ricordo delle vittime, è stata scolpita nel profondo l’anima di un popolo ardente di coraggio e affamato di libertà.
Per quel coraggio e per quella libertà sanguinosamente ottenuta, alla città di Matera, la prima del Mezzogiorno a insorgere contro il nazifascismo, è stata conferita la Medaglia d'argento al valor militare (21 Settembre 1966) e la Medaglia d'oro al valor civile (17 Novembre 2016), consegnata dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in persona.