LANUSEI

LANUSEI, NUORO

Condividi
LANUSEI
Lanusei si trova a 600 m. s.m., arroccata ma aperta verso il mare,circondata da vigne e frutteti. Si trova al centro della subregione dell'Ogliastra,di cui è centro amministrativo. Il territorio di Lanusei ha una storia molto antica,testimoniata da numerosi siti archeologici che risalgono fino al III millennio a.C.(Domus de Janas in località Cuccuru Longu),al periodo nuragico(4 nuraghi al confine con Gairo,villaggio nuragico,tempio a pozzo e due tombe di giganti nella piana di Seleni)e al periodo romano(una statuetta di Ercole)dentro l'abitato.Sotto la Cattedrale,durante i lavori di ricostruzione,nel 1860,furono rinvenute tombe con corredo nuragico e pendagli che secondo il Prof. G.Lilliu potrebbero datarsi al VII secolo a.C.. Tra il X e il XIII secolo Lanusei è annessa al Giudicato di Cagliari, e 1285 al 1300 del Giudicato di Gallura; fino al 1323 è sotto il dominio di Pisa.Dal 1324 fino al 1478 è sottoposta al dominio della Corona di Aragona e in seguito, come il resto dell' Isola,è dominio Spagnolo fino al 1708, col breve passaggio degli Austriaci, a cui segue l'arrivo dei Savoia dal 1720 all'Unità d'Italia.Lanusei è capoluogo di provincia dal 1821 al 1859 con giurisdizione su 29 comuni.Nel 1838 fu stabilito il tribunale collegiale, da cui dipendevano le quattro sedi di residenza dei Giudici(Lanusei,Tortolì,Jerzu,Muravera). Successivamente,con la riduzione delle prefetture alle sole sedi di Cagliari e Sassari,Lanusei diventa capoluogo di circondario della provincia di Cagliari, con giurisdizione su 49 comuni. Dal 1927, aboliti i circondari, passa amministrativamente alla provincia di Nuoro, e nello stesso anno diventa sede di diocesi.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te