La Val Gandino è da sempre zona di lanifici e setifici con tradizione tessile millenaria. L’impresa della famiglia Torri inizia nel 1885, anno di costruzione dell’attuale sede. Già dal XII secolo, nello stesso luogo, erano presenti attività tessili per la produzione di panni in lana. L’ubicazione del fabbricato si deve alla disponibilità dell’acqua di un vicino torrente che forniva forza motrice. Le lane utilizzate in azienda provenivano da Argentina, Australia e Nuova Zelanda e servivano a produrre panni di lana per abiti femminili di qualità: già ai primi del ‘900 una delle vetrine de La Rinascente di Milano era dedicata a Torri Lana. Durante la Prima e Seconda guerra mondiale la produzione fu convertita con forniture militari: si facevano i panni per i cappotti e coperte. Terminato il conflitto riprese la produzione di collezioni per l’abbigliamento e continuò quella di coperte. Dagli anni ’70 in poi la produzione fu convertita definitivamente a tessuti per l’arredamento.