Trattasi di luogo di notevole interesse ambientale e paesaggistico dato che il complesso umido costituito dai due laghi determina ambienti di grande interesse faunistico. La fauna ittica, stante l'ottima qualità delle acque comprende numerose specie. Importante anche la presenza avi-faunistiche con gli anatidi i limicoli con presenze eccezionali del fenicottero e dei cormorani. La vegetazione ripariate costituisce ambiente di rifugio e riproduzione. Tra gli anfibi si contano diversi tipi di tritone, la raganella e tra i rettili, l'oro etimo e la matrice tassellata. Il lago di Ripasottile è il più grande con una superficie di 80 ettari ed una profondità di circa 6 metri. Il Lago di Cantalice è esteso invece per circa 60 ettari e numerose sono le sorgenti subacquee che contribuiscono al ricambio delle acque. I due bacini sopra descritti sono posti in comunicazione dal canale della Vergara che consente il livello costante anche con l'aiuto di idrovore poste sul Lago più esteso e profondo