LAGO DI PUSIANO

PUSIANO, COMO

Condividi
LAGO DI PUSIANO
Il lago di Pusiano, o Eupili (Lagh de Pusian in lombardo), è un lago situato tra le province di Como e Lecco, in Brianza, Lombardia. Soprannominato “la perla della Brianza”, il lago ha suggestionato in passato artisti e personaggi storici tra cui Giuseppe Parini, Giovanni Segantini e Stendhal. Geografia - Il lago di Pusiano ha una lunghezza massima di 2.700 m, una larghezza di 2.400 m, un perimetro di circa 11 km e una superficie di 5.250.000 m^2. Il volume dell'acqua è di 81 milioni di m^3. Alimentato dal fiume Lambro, dal 1811 il lago è regolato allo sbocco verso la valle del Lambro dal Cavo Diotti, la diga in attività più antica d’Italia, ora gestita dal Parco regionale della Valle del Lambro. Turismo - Nel lago è situata la piccola Isola dei Cipressi, di proprietà privata, tuttavia visitabile grazie a una motonave elettrica in partenza dal comune di Bosisio Parini. La “Festa della Madonna della Neve” si svolge annualmente nel territorio del Comune di Pusiano nei giorni 4 e 5 agosto. La sera del 4 agosto ha luogo il noto spettacolo pirotecnico e di lanterne sul lago. Durante i festeggiamenti, il santuario della Madonna della Neve, facilmente raggiungibile a piedi da via Montandon, propone funzioni religiose e il rituale della nevicata. A Pusiano è anche possibile visitare la casa di Segantini, uno dei massimi esponenti del Divisionismo italiano. Se ci si trova sulla sponda di Bosisio, è possibile visitare la Casa-Museo di Giuseppe Parini e percorrere il “percorso pariniano”. Sport - Per gli appassionati di pesca sportiva, l’Eupili offre innumerevoli siti per il carpfishing. Il lago viene utilizzato inoltre dalle squadre nazionali di kayak di diversi Paesi, Svezia e Russia soprattutto, per periodiche sessioni di allenamento. Pusiano ospita dal 1996 l’associazione sportiva dilettantistica Centro Kayak Canoa Pusiano (CKC). Dal 1998 l’associazione è affiliata alla Federazione Italiana Canoa Kayak ed è regolarmente iscritta al CONI. Storia - Il primo a parlare del lago è, nel 70 d.C., Plinio il Vecchio nel suo “Naturalis historia”. Del lago di Pusiano si scrive per la prima volta in via ufficiale in un documento risalente al 1314, nel quale si regolarizza la spartizione del bacino mediante rogito: 2/3 divengono competenza dell'arcivescovo di Milano, 1/3 rimane alla collegiata di San Giovanni Battista di Monza. Nel 1483 l'arcivescovo di Milano concesse l'affitto del lago ad una famiglia privata, chiedendo un canone in denaro. Dal 1588 al 1765 la famiglia Carpani ne fu proprietaria. Il bacino divenne poi patrimonio napoleonico. Qui soleva trascorrere le proprie vacanze Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d’Italia Napoleonico, da cui l'attuale denominazione del palazzo situato a Pusiano. Risale al 1870 il nuovo passaggio di proprietà del lago al Comune di Bosisio, fino alla rilevazione da parte della società “Proprietari Lago Pusiano e annessi”. Nel 1922 divenne di proprietà demaniale come da decreto governativo emanato da Benito Mussolini. Curiosità - Nel 1820, il lago di Pusiano ospitò il primo battello a vapore d'Italia.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2006, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te