LAGHETTO DI REZZO

REZZO, IMPERIA

Condividi
LAGHETTO DI REZZO
Il torrente Giara ,nasce in località "Ponte dei Passi" dalla confluenza di tre rii che scendono dal Monte Monega e, tra laghetti, cascatelle e rapide sfocia poi nel torrente Arroscia. Il torrente è attraversato da diversi ponti, molto numerosi e concentrati in un'area ristretta tanto da essere definiti "caposaldo dell'ingegneria rurale del ponente ligure". Nati per la maggior parte tra il XV e il XVII secolo avevano l'intento di facilitare l'accesso ai castagneti che si trovavano sulla sponda destra. Nel corso degli anni alcuni sono stati ricostruiti dopo essere stati distrutti dalle piene della Giara, di altri invece rimane solo qualche traccia. Iniziamo l'itinerario dal vecchio ponte romanico di Lavina lungo il percorso della Via del Sale, costruito in modo impeccabile tanto da resistere all'alluvione del novembre 2016, risalendo il ponte "Cian de Brun", costruito dalla Comunità di Cenova per dare accesso ai suoi castagneti situati al di là della Giara, "Ponte ra Cianca" ritrovo dei pescatori, "Ponte ru Murin" così detto perche valicava la Giara in corrispondenza del mulino del marchese, forse il più usato dai rezzaschi che contribuirono volontariamente al suo resturo nel 1827, il "Ponte Causinaa" in corrispondenza della fornace della calce. Siamo giunti al ponte più famoso...per quelli di Rezzo "U ponte cu loccia", per i visitatori "Ponte Napoleonico". La leggenda narra che il ponte fu costruito dalle truppe napoleoniche che attraversarono il territorio di Rezzo sepellendo, nel grande bosco di faggi, i tesori sottratti ai paesi razziati. "Ponte de Runcumaa", "Ponte ra Crava" e infine il "Ponte dei Passi" che dava l'accesso alla parte centrale del bosco di faggi. L'alluvione del 2 - 3 ottobre 2020 ha danneggiato gravemente diversi ponti, tra i quali quello del Mulino e quello Calcinaro, fondamentali per accedere alla riva opposta del fiume di inestimabile valore storico, artistico, turistico e culturale.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2010, 2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te