LA STORIA DEL BORGO DI VOLTAGGIO IN UN SENTIERO: DALL'ORATORIO DI S. ANTONIO ALLE ANTICHE FONTI TERMALI

VOLTAGGIO, ALESSANDRIA

Condividi
LA STORIA DEL BORGO DI VOLTAGGIO IN UN SENTIERO: DALL'ORATORIO DI S. ANTONIO ALLE ANTICHE FONTI TERMALI
Il sentiero si snoda a partire dall'ingresso meridionale del borgo, in prossimità dell'oratorio di San Antonio Abate, e percorre a mezza costa il versante della collina affacciato sul borgo di cui si apprezza la forma allungata, stretta tra i torrenti Lemme e Morsone. Lungo il percorso, che attraversa castagneti e radure, si incontra, presso Cascina Vignola, un raro esempio di essiccatoio di castagne (il "pane dei poveri") ancora funzionante. Superate le vestigia dell'antico Castello e percorrendo il sentiero in direzione nord, si scorge Casa Grimaldi ("casa gotica"), situata nei pressi della fonte sulfurea che sgorga dalla roccia entro una cavità artificiale costruita alla fine del XIX secolo quando Voltaggio era un noto centro termale. Il sentiero evoca efficacemente la storia del borgo, a lungo legato alla Repubblica di Genova, attraversato da un'importante via di comunicazione e per questo da secoli crocevia di culture, oltre che luogo di villeggiatura molto amato dai genovesi.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te