LA RACCOLTA DELLE ACQUE - MUSEO A MATERA

MATERA

Condividi
LA RACCOLTA DELLE ACQUE - MUSEO A MATERA
Il complesso rupestre è un lungo acquedotto che accoglie all’interno gli ambienti della casa natale di San Giovanni da Matera. Vi si giunge dalla scalinata presente nella Chiesa del Purgatorio Vecchio nel Sasso Caveoso. La struttura che si estende su una superficie di oltre 100 mq ha una profondità compresa tra 10 e 13 metri, in grado di contenere una quantità d’acqua di 13.000 metri cubi. Le cisterne sono intonacate con cocciopesto, costituito da cocci di terracotta pestati, utilizzati fin dall’antichità per impermeabilizzare le pareti di roccia e consentire la raccolta delle acque. Questa imponente opera idraulica si deve a Mons. Antonio Di Macco, Arcivescovo di Matera (1835- 1854), nato a Livorno nel 1785. Nel 1845 fece costruire a sue spese una profonda cisterna (Palombaro) che accoglieva le acque dalla contrada di La Nera (Area del Castello Tramontano), attraverso una lunga e tecnicamente perfetta canalizzazione che ha servito il Sasso Caveoso fino ai primi decenni del Novecento.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te