LA PRESEPERIA DI SAN SALVI

FIRENZE

Condividi
LA PRESEPERIA DI SAN SALVI
La Preseperia di San Salvi è un laboratorio aritigianale situato nell'ex-complesso monastico di San Salvi ; questo è composto dalla chiesa e chiostro annesso (oggi parrocchia di San Salvi) il Cenacolo (oggi sotto la gestione della Soprintendenza delle Belle Arti di Firenze), muro di recinzione e "ortus conclusus" (oggi in parte di proprietà di privati). Il luogo è celebre a Firenze per la sua abbazia, fondata nell'anno 980 dai monaci vallombrosani, e per la fine ultima di Corso Donati, Potestà di Firenze e capo dei Guelfi di parte Nera; questi nel 1308 fu messo in fuga dai suoi oppositori, e tentò di trovare asilo presso l'Abbazia. Bussò al portone di ingresso all'orto del Cenacolo, ma qui fu raggiunto dai fiorentini in rivolta e ridotto a peggior fine. Un'epigrafe ricorda l'evento citato da Dante nella divina Commedia (Purgatorio XXIII). Alla Preseperia si accede dalla piazza e si trova in locale restaurato filologicamente, essendo il complesso notificato; all'interno sono state trovate tracce dell'evidente inglobazione nel complesso monastico. Nella Preseperia vengono costruiti artigianalmente allestimenti scenografici, secondo gli stili tradizionali, palestinese, popolare e Napoletano Settecentesco su richieste specifiche o di enti religiosi (oggetto di dono). Tra le attività della Preseperia vi è anche la diffusione della storia e tradizione presepiale (in fase di pubblicazione un libro specifico) oltre che didattica.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te