La Piazza di Palazzo Adriano è tra le maggiori attrazioni dell'antico borgo arroccato sui monti Sicani. Luogo di ritrovo della vita quotidiana locale, attirò l’attenzione del famoso regista Giuseppe Tornatore, che ne fece il principale set cinematografico naturale per le riprese del film Oscar “Nuovo Cinema Paradiso”.
In essa risalta la particolare fontana ottagonale risalente al 1608, realizzata dai chiusesi Nicolò Gagliano e Vito Termini (1607) e dal burgitano Vito Lo Domino (1684), che scolpì, in gusto barocco, un vaso con pigna oggi custodito nella sala antica del Palazzo Municipale. Ai suoi lati, s’innalzano, come in un abbraccio tra l’oriente e l’occidente, le due chiese più importanti del centro urbano. Si tratta della Chiesa di rito greco-bizantino dedicata a Maria Santissima Assunta (XVI secolo), la cui impronta bizantina si riconosce dalla colorazione rosso-oro e dalla presenza di icone, e della Chiesa di rito latino intitolata a Santa Maria del Lume (XVIII secolo), che conserva al suo interno alcune notevoli tele di Pietro Novelli. Sempre nella piazza domina il settecentesco Palazzo Dara, oggi sede del Municipio e di due importanti sale espositive: da una parte il Museo Geo-naturalistico del Permiano, con la collezione di rarissimi fossili dell’era Paleozoica, dall'altra la mostra fotografica permanente che raccoglie gli scatti e alcuni cimeli delle più belle scene del film di Tornatore.