E’ una delle più importanti Necropoli presenti sull’Alta Murgia. Si estende su di un’area molto vasta di circa due chilometri quadrati ed è posta a sud est di un’amplissima dolina che ha come punto centrale una grande cisterna per la raccolta delle acque chiamata “Pescara degli Antichi”.
La Necropoli si compone di circa ottanta sepolcri a tumulo realizzati con grandi massi di pietra calcarea e definiti perciò di tipo dolmeico.
I sepolcri investigati hanno evidenziato una “facies culturale” di ambiente dauno databile tra VII ed il VI secolo avanti Cristo.
Nelle tombe sono stati rinvenuti oggetti in ferro e vasellame prevalentemente frammentario sia acromo che dipinto a figure geometriche in argilla depurata, fibule, resti ceramici e braccialetti a filo doppio.
I corredi funerari sono oggi custoditi presso il Museo della Città e del Territorio di Corato.