LA LOGGIA

BRESCIA

Condividi
LA LOGGIA
Costruita dal governo veneziano per essere il nuovo palazzo municipale, la Loggia deve il suo nome al loggiato del pianterreno. Costruita a partire dal 1492, subì un tragico incendio nel 1575 che fece andare in fumo tutto il primo piano, abbellito anche dai teleri dipinti da Tiziano Vecellio. Si susseguirono diversi progetti di ricostruzione, fino all'attuale copertura a carena di nave rovesciata realizzata nel 1914 da Antonio Tagliaferri (che nel 1902 aveva realizzato anche lo scalone monumentale interno). Oggi ospita l'ufficio del sindaco,la sala del consiglio comunale, della giunta e altri uffici di pregio (anche artistico). Il salone Vanvitelliano mostra tutt'oggi le tracce dei bombardamenti delle X giornate e una lapide con l'ode del Carducci che apostrofa Brescia come Leonessa d'Italia. Nel palazzo dei notabili (costruito per dare importanza e copertura allo scalone esterno cinquecentesco), c'è la bella sala dei Giudici con un interessante ciclo realizzato dai fratelli Campi.
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2019
I Luoghi del Cuore
2016
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te