LA LEZIONE DI SAN PIER TOMMASO

BOLOGNA

Condividi
LA LEZIONE DI SAN PIER TOMMASO
Il grande affresco (104 mq) che si trova nella sala della ex biblioteca del Convento di San Martino a Bologna fu ultimato nel 1629. Il lavoro fu opera di due grandi nomi della Felsina Pittrice: Girolamo Curti, detto 'il Dentone' (1575- 1632), eccellente quadraturista, allievo di Spada e di Baglione che ne curò la parte dell’architettura dipinta, e Lucio Massari (1569-1633), della scuola dei Carracci che ne dipinse la parte figurale. L’affresco rappresenta San Pier Tommaso, religioso carmelitano, celebre maestro di teologia, primo fondatore dello Studio Teologico a Bologna (1362 , voluto da Papa Innocenzo VI) e prescelto dal papa per essere ambasciatore ecumenico per importanti missioni di riconciliazione sia in Europa che in Oriente. La scena si svolge in un grandioso interno in prospettiva. Nell’arcata centrale è la cattedra del maestro, in atto di insegnare e disputare. Intorno gli uditori (più di sessanta personaggi), seduti o in piedi, in gruppi o isolati. Uomini e donne vestiti con fogge disparate, di squillanti colori, ma in prevalenza con abiti secenteschi. L'affresco è conosciuto anche come 'La Disputa di San Cirillo'. Quando la sala venne adibita a Cinema parrocchiale (1954), l'affresco fu 'forato' ad uso della cabina di proiezione. La parete del dipinto, a causa della mancata manutenzione del coperto, è interessata da infiltrazioni che hanno deturpato l'opera e ne impediscono la lettura.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te