A Sulmona, nei primi anni del 1300 esistevano ben tre Monasteri Celestiniani: San Pietro Confessore e San Giacomo Cartulano fuori le mura, mentre all’interno della cinta muraria sorgeva il Monastero di Santa Lucia. Il complesso Monastico con annessa chiesa di Santa Lucia esisteva già alla data del 1376 come Grancia del Monastero di San Pietro Confessore ed era abitato dai Monaci Celestini che lo ampliarono ulteriormente nel corso degli anni in quanto il Monastero di San Pietro Confessore cominciava a presentare diverse criticità, tanto che i monaci nel 1383 si trasferirono definitivamente in questo sito che passò direttamente alle dipendenze dell’Abbazia di Santo Spirito al Morrone, sede dell’Abate Supremo. Il monastero fu soggetto nel tempo agli utilizzi più disparati e da alcuni anni è stato sapientemente restaurato e adibito in parte ad abitazione privata, in parte a Bed & Breakfast.