LA FINESTRELLA DI VIA PIELLA

BOLOGNA

Condividi
LA FINESTRELLA DI VIA PIELLA

Narrate, gente, la vostra terra: ascolta il racconto di Antonio Vanchini A Bologna, Via Piella scavalca con un ponte il Canale delle Moline. Da un lato, il ponte lascia intravedere il canale, dall’altro lato la vista è murata. Ma nel muro si apre una piccola finestrella che inquadra una suggestiva veduta del canale che, affiancato da palazzi, ricorda Venezia. Quest’angolo di città è appunto noto come “la piccola Venezia”: si tratta di uno dei pochi tratti in cui l’acqua non fu interrata. Sono 62 i km di corsi d’acqua che, sin dal Medioevo, attraversano la città: la maggior parte fu interrata nella prima metà del Novecento. Venivano utilizzati per alimentare le industrie cittadine (mulini o fabbriche tessili), per i servizi di lavanderia e pulizia delle strade e abitazioni. Il Canale di Reno, creato nel Medioevo con la chiusa di Casalecchio, entra in città e si separa in due rami che si ricongiungono al Porto, dove inizia il Navile, che era navigabile con chiatte trainate da buoi e collegava Bologna con il Po. Negli ultimi anni, alcuni tratti di questi canali, in seguito a interventi di riqualificazione e risanamento, sono stati riportati a cielo aperto, con percorsi pedonali e alberati.

Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2014, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te