Il 2 Luglio, dal 1389, si celebra a Matera la Festa in onore di Maria SS. della Bruna. La statua della Madonna e Gesù Bambino percorre le vie cittadine su un Carro Trionfale in cartapesta realizzato ogni anno da artigiani locali su un tema religioso. Il tema di quest’anno è “La Fede genera cultura - San Paolo all’Areopago di Atene”. La prima costruzione del Carro Trionfale risale alla fine del 1600. Dal 1870 circa il Carro viene “assaltato” e distrutto alla fine della Festa per conservarne un cimelio quale segno di benedizione e prosperità. Come simbolo di rinascita, ogni anno il Carro Trionfale viene ricostruito e impreziosito dal punto di vista artistico. La Fabbrica del Carro è il luogo in cui ogni anno viene costruito il manufatto policromo in cartapesta su una struttura di imponenti dimensioni (m. 12 lunghezza, m. 3 larghezza, m. 7 altezza) e ricco di statue, angeli, putti, fregi, dipinti, realizzato quest’anno dai fratelli Claudia e Raffaele Pentasuglia.