La Diga di San Giuliano è stata realizzata alla fine degli anni ’50 del secolo scorso grazie al Piano Marshall, uno dei piani politico-economici statunitensi per la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Costruita sul fiume Bradano, il primo dei principali fiumi della Basilicata per ampiezza del bacino idrografico, la Diga consente un accumulo di 107 milioni di m3 d'acqua, gestiti dal Consorzio di Bonifica per l’irrigazione di tutto il Metapontino. E’ una Diga ad “arco a gravità” massiccia, dotata di scarichi di superficie costituiti da cinque luci sfioranti, ognuna della lunghezza di 10 m. Le peculiarità della diga sono le paratoie mobili in acciaio, dimensionate ciascuna per una portata massima di 250m3/s e ammirabili dal ponte di manovra. Il percorso sul coronamento, lungo 314 m, dà la possibilità di osservare il complesso funzionamento delle parotoie. Per GFA si propone una visita guidata straordinaria con personale specializzato del Consorzio.