LA CONDOTTA D'ACQUA DEI TRE COLORI DI PIAZZA MERCATO

TELESE TERME, BENEVENTO

Condividi
LA CONDOTTA D'ACQUA DEI TRE COLORI DI PIAZZA MERCATO
Trattasi di una struttura ad archi portante una condotta d'acqua a servizio di coloro che abitavano nel piccolo nucleo medioevale extra moenia delle potechelle, delle case sparse sorte con i primi insediamenti della Telese del '700 e degli orti e campi a confine. Dopo lo sconvolgimento tellurico del 1349 che coinvolse l'intera Valle Telesina e la comparsa dell'acqua sulfurea con il gas idrogeno per lo più solforato, la condotta d'acqua del Tre colori è stata la prima opera di bonifica e infrastrutturale realizzata tra il XVII° e il XVIII° secolo al centro della nuova Telese. Con le mofete che ristagnavano comparvero sorgenti di acque non mineralizzate come il Tre Colori. Questa fu canalizzata verso altri corsi di acque provenienti dal Grassano e tutte raccolte in direzione del ponte di via Roma per unirsi, subito dopo, a quelle del Seneta. Condotta d'acqua a cielo aperto, di spessore cm. 40 circa e di altezza non ancora definibile ma certamente più alta di metri due, realizzata su un sistema tipologico di archi continui per il sottopasso, con l'impiego del caratteristico travertino telesino o rudine – pietra di calcare grossolano e poroso, dal latino rudis nel senso di grezzo, informe, rude. La parte superiore, ovvero il piano di scivolamento, che conteneva le acque, quasi certamente, si ampliava a sbalzi sui lati, con supporti all'altezza della pilastrata degli archi. Altra peculiarità erano le tante probabili fontane - sono stati trovati solo alcuni elementi - poste in corrispondenza del sottostante arco atte a riempire d'acqua le piccole brocche o le tinozze di legno o le anfore in rame martellato. Acqua per uso domestico o per il rito settimanale del bucato. Quasi certamente le fontanelle avevano in dotazione un tappo di legno a sezione circolare avvolto da un panno per poter meglio bloccare la fuoruscita di acqua dalla bocchetta in coppo di argilla essiccata. Il tratto di circa 55 ml., ancora in vista nell'area del mercato all'ombra di un filare di platani – come nella tradizione tutta telesina - è stato restaurato nel 1997 in occasione di lavori per la sistemazione della piazza del mercato settimanale della città delle acque.
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2012, 2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te