LA CASA MATERNA DI MARIELE VENTRE

SASSO DI CASTALDA, POTENZA

Condividi
LA CASA MATERNA DI MARIELE VENTRE
La casa materna di Mariele Ventre (1939-1996), mitica fondatrice del "Coro dell'Antoniano" di Bologna e per oltre 30 anni Direttrice dello Zecchino d'Oro", si trova nel cuore del piccolo centro di Sasso di Castalda (Pz). Facilmente accessibile dalla Piazza, lo si incontra imboccando, in salita, via Gaetani, e costeggiando il Palazzo d' Aragona. La casa e' stata acquisita al patrimonio del Comune di Sasso e, dopo il necessario restauro, ospiterà il "Museo del Suono", un Centro per la musica e un piccolo ma ricco Museo dedicato alla figura e all'opera della grande musicista, pedagogista ed educatrice dalle origini sassesi e marsicane. In questo Palazzo Mariele soleva soggiornare durante l'estate, per brevi periodi, spesso insieme ai tanti bambini cui ha dedicato la sua vita e il suo talento. Spicca la bellissima veranda-balcone, tarda art déco, a forma di tulipano stilizzato, sul portone d'ingresso con portale di pietra. Il palazzo gentilizio è stato costruito nel 1929 e gode di ampia vista panoramica. La parte distintiva della casa e' senza dubbio la luminosa e bellissima veranda-balcone, risalente ai primi del novecento. A Primavera il Palazzo si abbellisce per la splendida fioritura del grande pruno debordante, con con la presenza di delicatissimi fiori bianchi, nel giardino attiguo al palazzo, delimitato da un alto muro in pietra locale. Salendo verso il palazzo dal vicolo sembra un giardino sospeso. In lontananza a destra si staglia, il grandioso Palazzo Langone. Prevalgono i toni biancastri e grigi, mentre negli sprazzi di cielo visibili c'è un pallido e uniforme colore turchino. Mariele era nota, per il suo forte temperamento, benché minuta di statura, e per le sue capacità uniche di far cantare, unire e divertire i bambini di tutto il mondo, all' insegna della leggerezza, della pace, della tolleranza, e dell' elevazione spirituale. Le sue canzoni, sempre attuali, uniscono, al di là delle divisioni e delle appartenenze religiose. I suoi dischi hanno venduto milioni di copie in tutto il mondo. Mi ricordo che Mariele ( col suo fare umile e delicato) veniva spesso in agosto nella casa di Sasso, portando con se' un gruppo di ragazzi dell'Antoniano che spesso si esibivano sul palco per le Festività di San Rocco.
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
I Luoghi del Cuore
2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te