L’Istituto nasce dalla decisione nel 1826 di trasformare l'Ospizio dei Poveri di S. Lucifero, fondato dal re Carlo Felice, in Regio Ospizio degli Orfanelli per accogliere ed istruire gli orfani. Nel 1884 divenne Scuola di Arti e Mestieri e nel 1907 Regia Scuola Industriale per cambiare nuovamente denominazione nel 1931 quale Regia Scuola Tecnica e nel 1946 come Istituto Tecnico Industriale. Dal 1964, infine, l’Istituto è intitolato all'ing. Dionigi Scano. La presenza, in quasi 200 anni di vita scolastica e lavorativa a Cagliari e nelle istituzioni educative della Sardegna, hanno fatto dell'attuale Istituto Scano un punto di riferimento per l’istruzione tecnica dell’isola. In esso si sono formati studenti che, da adulti, sono stati protagonisti della storia locale e nazionale, unitamente alla presenza di un corpo insegnante, composto da professionisti affermati, in ambiti scientifici e letterari.