ISTITUTO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO, SEDE SECONDARIA DI TARANTO; ISTITUTO SPERIMENTALE TALASSOGRAFICO "A. CERRUTI"

TARANTO

Condividi
ISTITUTO PER L'AMBIENTE MARINO COSTIERO, SEDE SECONDARIA DI TARANTO; ISTITUTO SPERIMENTALE TALASSOGRAFICO "A. CERRUTI"
Nel 1914 veniva istituito a Taranto il “Regio Laboratorio Demaniale di Biologia Marina” con compiti di ispettorato tecnico e supporto scientifico alle attività di molluschicoltura. Dallo sviluppo di quell’embrione di Laboratorio, sotto l’incessante opera del suo fondatore, il prof. Attilio Cerruti, nacque in seguito l’Istituto Sperimentale Talassografico, oggi Unità Operativa dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero del CNR. La storia e le vicende del Talassografico si sono sempre intersecate con quelle della città di Taranto, in particolare, vicende che hanno visto l’evoluzione del territorio da una economia una volta dedita allo sfruttamento delle risorse del mare e delle terra, ora incentrata prevalentemente sulla grande industria. Nonostante tutti gli accadimenti di questo secolo di storia (guerre mondiali, crisi economiche, industrializzazione, inquinamento ambientale), il Talassografico ha sempre mantenuto alto il suo valore scientifico a servizio del Territorio.
Storico campagne in questo luogo
Giornata FAI d'Autunno
2018
I Luoghi del Cuore
2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te