ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO

ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO

ORTONA, CHIETI

Condividi
ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO
L'Istituto Nazionale Tostiano nasce nel 1983 come istituzione di conservazione, studio e divulgazione della vita e delle opere di Francesco Paolo Tosti, di altri musicisti abruzzesi e più in generale della musica vocale da camera. Grazie alla collaborazione con istituzioni di cultura ed editoria di rilevanza internazionale, l’Istituto conduce un'intensa attività musicale, editoriale e discografica, attiva corsi di perfezionamento internazionali, organizza mostre, seminari, convegni e concorsi in Italia e all'estero. È sede inoltre il Museo Musicale d'Abruzzo e dal 1996 la Biblioteca Musicale Abruzzese, specializzata in periodici, monografie, partiture a stampa e manoscritte, documenti sonori e fondi archivistici, tra cui l'archivio di Francesco Paolo Tosti e dei suoi famigliari, gli archivi del musicista Guido Albanese, del baritono Giuseppe De Luca e di altre personalità del panorama musicale italiano. L’istituto è ospitato nel rinascimentale Palazzo Corvo, nato come struttura conventuale, poi dimora dei baroni Corvo e infine acquistato e ristrutturato dal Comune di Ortona.
, ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO, ORTONA, CHIETI
, ISTITUTO NAZIONALE TOSTIANO, ORTONA, CHIETI
Campagne in corso in questo luogo
Storico campagne in questo luogo
Giornate FAI di Primavera
2016
I Luoghi del Cuore
2016, 2018, 2020, 2022
Registrati alla newsletter
Accedi alle informazioni per te più interessanti, a quelle inerenti i luoghi più vicini e gli eventi organizzati
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te
Tutto questo non sarebbe possibile senza di te